Metodi e modelli per il supporto alle decisioni - A.A. 2012/2013 - Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale    

(Dott. Fabrizio Marinelli) Google+

invia un suggerimento al docente


Obiettivi Formativi : acquisizione di competenze teoriche, modellistiche e metodologiche per la formulazione e soluzione di problemi decisionali in sistemi complessi.
Prerequisiti: elementi di programmazione lineare e di teoria della dualità. Concetti elementari di programmazione strutturata.


Orario delle lezioni e di ricevimento

Programma

Testi di riferimento e materiale didattico integrativo

Modalità e temi di esame

Appelli

Link utili

Bacheca


Orario delle lezioni e ricevimento

- Orario delle lezioni
Lunedì dalle ore 10.30 alle ore 13.30.
Giovedì
dalle ore 09.30 alle ore 12.30.

- Orario di ricevimento
a Ancona:  Mercoledì dalle ore 
10.30 alle ore 13.30.
a Fermo: Giovedì
dopo la lezione.

In ogni caso contattare il docente al numero 071-2204823 oppure via posta elettronica.


Top


Programma

- Generale

- Introduzione ai problemi decisionali, classificazione dei modelli di ottimizzazione, modelli di programmazione lineare (PL) e lineare intera (PLI).
- Paradigmi algoritmici: metodi euristici, approssimati, esatti.
- Tecniche di modellazione per la PL/PLI: problemi di ammissibilità e goal programming, funzioni obiettivo non lineari, variabili binarie per esprimere selezioni e associazioni.
- Richiami di programmazione lineare e teoria della dualità: risultati principali e applicazioni.
- Cenni di teoria della complessità computazionale: algoritmi polinomiali e non polinomiali, le classi di complessità P e NP. 
- Modelli e algoritmi di ottimizzazione su reti. Problema di albero ricoprente a costo minimo e algoritmi. Problema di cammino minimo e algoritmi. Problema di massimo flusso e algoritmi. Problema di flusso a costo minimo e simplesso su reti. Cenni sulle tecniche reticolari per la gestione di progetti.
- Modelli e algoritmi di Programmazione Lineare Intera: enumerazione implicita e metodo dei piani di taglio.
- Strumenti software di ottimizzazione e linguaggi di modellazione algebrica.
- Applicazioni: budget optimization, localizzazione impianti, pianificazione della produzione, assegnamento di risorse, crew-scheduling, taglio ottimo.
- Problemi di scheduling e routing: definizione e classificazione. Il problema del commesso viaggiatore: modelli, algoritmi euristici e approssimati.

- Dettagliato

Problemi, modelli, algoritmi
Competenze e possibilità occupazionali
Settori applicativi
Metodi quantitativi
Sistemi organizzati, problemi decisionali e politiche decisionali
Metodi per lo studio dei sistemi: modelli matematici e di simulazione
Modelli matematici: un paradigma dichiarativo
Tassonomia dei problemi decisionali: problemi multi-obiettivo, teoria delle decisioni, teoria dei giochi
Cooperazione vs. competizione, equilibrio di Nash e soluzioni pareto-ottimali, il dilemma del prigioniero
Programmazione matematica: definizioni preliminari e tassonomia
Programmazione matematica discreta e continua, programmazione lineare, lineare intera e binaria
Dal problema al modello; discussione sulla scelta delle variabili
Il problema dello zaino 0-1
Dal modello alla soluzione: metodi esatti, approssimati, euristici; metodi per la PL e per la PLI
Dal modello all'applicazione
Cenni di complessità computazionale: problemi facili e difficili, algoritmi polinomiali e esponenziali

Modellazione matematica

Paradigmi di modellazione: decomposizione, rilassamento/restrizione
Decisioni qualitative e quantitative e programmazione binaria
rappresentazione di sequenze
Variabili binarie come variabili di decisione: costi fissi, variabili semi-continue, vincoli hard e soft, vincoli condizionali, vincoli disgiuntivi, predicati logici
Variabili binarie come variabili indicatrici: selezione e associazione; copertura, riempimento e partizione
Riduzione tra paradigmi
Il problema del Crew-Scheduling: problemi tattici nel trasporto collettivo su gomma
Grafo di compatibilità  e Modello di PLI
Tecniche di modellazione per la PL/PLI
Problemi di ammissibilità
Problemi con obiettivi multipli: goal programming, combinazione archimedea e lessicografica delle funzioni obiettivo, pareto-ottimalità
funzioni obiettivo non lineari: costi fissi, funzione convessa lineare a tratti e funzione con valori assoluti, funzione esponenziale

Richiami di Programmazione Lineare (PL) e teoria della dualità

Notazione e forme dei problemi di PL
Esempi: un problema di PL in R^2
Soluzioni di un problema di PL: ottimo finito, problema inammissibile, problema illimitato
Teorema fondamentale della PL
Algoritmo del simplesso
Combinazioni coniche e disuguaglianze valide
Regole generali per la costruzione del duale
Teoria della dualità: reciprocità, dualità debole e corollari, dualità forte e corollari, condizioni di ortogonalità

Grafi: concetti fondamentali
Origini: i ponti di Konigsberg
Grafi non orientati: definizioni di base
Grafo completo, vuoto, complemento; grafo parziale, sottografo, sottografo indotto
Cammini, percorsi, cicli, connessione e componenti connesse
Grafi bipartiti, grafi planari, alberi, proprietà degli alberi
Grafi orientati: supporto simmetrico e definizioni di base
Rappresentazioni: matrici di adiacenza e incidenza
Alcuni problemi notevoli e applicazioni: massimo insieme stabile, massima clique, assegnamento, minima copertura con archi, minima copertura con nodi
modelli di PLI per problemi su grafi e relazioni primale-duale

Strumenti software per la PL/PLI
Ambienti integrati e software verticali
Funzionalità dei software general-purpose
Linguaggi di modellazione algebrica
Cenni sull'utilizzo di AMPL

Ottimizzazione su grafi
Minimo albero ricoprente: definizione e applicazione,
Algoritmi di Kruskal e Prim: esempi e complessità
Algoritmo Greedy
Definizione di rete: capacità, quantità minima di flusso e costi degli archi, nodi sorgenti, pozzo e di transito,
Panoramica dei problemi di ottimizzazione su reti: flusso a costo minimo, cammino minimo, massimo flusso, abbinamento.
Problema di massimo flusso: definizione di flusso,  di flusso ammissibile e rete conservativa
Applicazioni: scheduling preemptive su macchine parallele
Formulazione matematica
Algoritmo di Ford-Fulkerson: cammini aumentanti, rete residua, capacità residua.
Esempio
Flussi e tagli, teorema di dualità debole.
Duale del  massimo flusso, condizioni di ortogonalità, teorema max-flow min-cut
Algoritmo di Ford-Fulkerson: ottimalità, finitezza, convergenza, costo computazionale
Cammino minimo: caso one-to-one, all-to-one, all-pair,
Applicazioni: piano di rinnovo ottimo, soluzione di un problema di zaino 0-1
Formulazione matematica
Cicli di costo negativo e complessità del problema
Soluzione del modello: unimodularità, totale unimodularità, caratterizzazione di totale unimodularità
Duale del cammino minimo, condizioni di ortogonalità, variabili duali come distanze
Algoritmo label correcting: esempio, criterio di arresto in presenza di cicli negativi e complessità,
Algoritmo label setting: esempio, complessità e correttezza
Flusso a costo minimo: casi particolari e generalizzazioni
Applicazione: pianificazione delle scorte
Formulazione matematica e condizioni necessarie di ammissibilità

Ottimizzazione discreta: modelli e algoritmi
Problemi combinatori e di ottimizzazione combinatoria,
Esempi: zaino, abbinamento, copertura con archi, copertura con nodi, insieme stabile, clique, insieme dominante,
Problemi di ottimizzazione discreta
Algoritmo universale: complessità e trattabilità computazionale,
Ottimizzazione discreta e programmazione lineare intera,
Modelli di PLI e PLI mista,
Relazione tra PL e PLI,
Panoramica sugli algoritmi esatti per l'ottimizzazione discreta: algoritmi poliedrali e di enumerazione implicita
Limitazioni inferiori e superiori, bound primali e duali
Rilassamento di un problema: definizione e proprietà
Rilassamento continuo
Formulazione lineare: definizione, qualità di una formulazione, formulazione ideale
Enumerazione implicita: idea di base
Scomposizione: esempio su insieme stabile, branching e variabile di branching, albero di enumerazione
Enumerazione implicita, pruning per inammissibilità, per ottimalità e per bounding
Algoritmo di branch-and-bound, gap di ottimalità, convergenza, uso euristico
Strategie di enumerazione: selezione del sottoproblema, regole best-first e depth-first, vantaggi e svantaggi; selezione della variabile di branching, priorità, variabili quasi-intere, pseudo-costi,  strong-branching
Branch-and-bound per il problema dello zaino 0-1: rapporti profitto/peso, algoritmo greedy e rilassamento lineare, esempio.

Applicazioni e esercizi di modellazione
Livelli di pianificazione: strategico, tattico e operativo.
Pianificazione degli investimenti
mix produttivo
assegnamento di risorse
sequenziamento delle lavorazioni e problema del commesso viaggiatore
analisi di regressione
localizzazione di impianti



Top


Testi di riferimento e materiale didattico integrativo

Libro di testo:
C. Vercellis, Ottimizzazione. Teoria, metodi, applicazioni, Mc Graw-Hill, 2008.

Approfondimento:
A. Sassano, Modelli e Algoritmi della Ricerca Operativa, Franco Angeli, Milano, 1999
B. Chase, Operations Management nella produzione e nei servizi, Mc Graw-Hill, II ed., 2007
G. Ghiani, R. Musmanno, Modelli e metodi per l’organizzazione dei sistemi logistici, Pitagora Editrice, Bologna, 2000
D. Bertsimas and J.N. Tsitsiklis, Introduction to Linear Optimization, Athena Scientific, Belmont, Massachusetts
R. K. Ahuja, T. L. Magnanti, and J. B. Orlin, Network Flows: Theory, Algorithms, and Applications, Prentice Hall, 1993

Materiale didattico integrativo

Gli appunti e le slide utilizzate a lezione sono disponibili in una cartella condivisa su DropBox. Iscriviti (specificando nome e corso).
Si può partecipare a discussioni sugli argomenti del corso iscrivendosi alla community MMSD Fermo su Google+.

 

Top


Modalità e temi di esame

L'esame consiste in una prova scritta costituita da una prima parte con 7 domande a risposta chiusa (da -7 a 14 punti) e una seconda parte con uno o due esercizi (16 punti), e in una  prova orale sui contenuti del corso.

Gli studenti possono guadagnare l'esonero dalla seconda parte dello scritto risolvendo (individualmente o in coppia) uno dei problemi proposti. Saranno esonerati gli studenti che ottengono il miglior risultato e che presentano adeguatamente i risultati a lezione (con data da concordare).

Top


Appelli

Importante: l'iscrizione all'appello dovrà essere fatta inserendo nome cognome e matricola nell'elenco appelloggmmaa.txt presente nella cartella DropBox (accessibile previa iscrizione). Le iscrizioni si chiudono una settimana prima della data di appello.

18 gennaio 2013 - Prova scritta 09:30 - Prova orale a seguire
12 aprile 2013 - Prova scritta 09:30 - Prova orale a seguire
20 giugno 2013 - Prova scritta 09:30 - Prova orale
a seguire
18 luglio 2013  -
Prova scritta 09:30 - Prova orale
a seguire
04 ottobre 2013 -Prova scritta 09:30 - Prova orale a seguire
21 novembre 2013 - Prova scritta 09:30 - Prova orale a seguire

Top


Bacheca

 Tutti gli avvisi sono pubblicati sulla community di Google+

Top


Top